Il regolamento EUDR non smette di creare perplessità tra gli addetti ai lavori e si moltiplicano le richieste per posticipare l’entrata in vigore fissata per il 30 dicembre 2024. Oltreoceano questa volta – in precedenza avevano sollevato “perplessità” i produttori di olio di palma dell’Indonesia e Malesia, e dal principale produttore di soia Brasile) –…
Categoria: regolamento EUDR
Regolamento EUDR e il rischio di deforestazione
Nel nuovo regolamento EUDR che entrerà in vigore il 30 dicembre 2024, un tema sicuramente cruciale per le aziende è la valutazione del rischio di deforestazione e degrado forestale. Il principio che sta alla base è promuovere catene di approvvigionamento a deforestazione zero, tenendo conto, al contempo, della protezione dei diritti umani e dei diritti…
Regolamento EUDR - Esempi di come prepararsi all'implementazione
Quando il Regolamento (UE) 2023/1115 (EUDR) entrerà in vigore, le aziende dovrebbero già disporre dei meccanismi pertinenti per soddisfare i requisiti EUDR. Attualmente la maggior parte delle aziende è ben lontana dal soddisfare la componente obbligatoria di due diligence della nuova legge. Il rischio finanziario (perdita di acquirenti oltre alle multe) per queste aziende diventa…
Regolamento Eudr rischia di frenare l’export dell’arredo italiano
In un articolo de “Il sole 24 ore” dal titolo “Filiera in allarme in tutta Europa per i possibili effetti del regolamento Eudr, che rischia di frenare anche l’export dell’arredo italiano” il presidente di Fedecomlegno sottolinea le criticità emerse per il nuovo regolamento EUDR che dovrebbe entrare in vigore a partire dal 30 dicembre 2024.…