L’azienda Scatolificio del Garda, ubicata a Pastrengo (VR), è dal 1969 leader nella produzione di articoli cartotecnici e da oltre 20 di piatti, bicchieri e posate per uso alimentare, oltre a contenitori per i più svariati usi. L’azienda, grazie al supporto consulenzaile
L’azienda Sapori di Casa ottiene la certificazione BRC-IOP
L’azienda Sapori di Casa, ubicata a Spilimbergo e dal 1997 leader nella produzione di pasta fresca, da poco ha ottenuto, grazie al supporto consulenziale di QualityNet, la prestigiosa certificazione BRC-IOP in seguito all’audit superato con l’Ente Bureau Veritas. Questa certificazione
Completato studio LCA in Eurofibre (VE)
Una nuova azienda si aggiunge alla compagine di quelle che hanno cuore l’ambiente e la salute dei consumatori: trattasi dell’azienda Eurofibre di Marcon (VE), sulla quale abbiamo da poco ultimato uno studio di LCA. Per maggiori info collegarsi a: http://www.certificazioneleed.com/notizie/1559.htm …
I gruppi FSC e PEC di QualityNet crescono con nuove aziende
I gruppi di CoC (Chain of Custody) FSC e PEFC continuano ad arricchirsi di nuove aziende, per la precisione 26. Come si può notare dall’elenco qui di seguito , alcune di queste hanno la sola certificazione FSC e/o PEFC, mentre
L’importanza del regolamento REACH per il controllo delle sostanze chimiche
Il reach sta per: “Regulation concerning the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals”, establishing a European Chemicals Agency. Si tratta in sostanza di un Regolamento emesso dalla Comunità Europea, il 18 dicembre 2006, PER ISTITUIRE UN REGISTRO EUROPEO DELLA
Emilia Romagna: aperto il bando Innovazione con scadenza 14 Ottobre
Con una dotazione di 8 milioni di Euro, il bando – approvato con Delibera di Giunta regionale n. 1305/2016 – si rivolge alle imprese emiliano romagnole impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con
Marcature UL e CSA per esportare in USA e Canada
I mercati nord americani (USA e Canada) sono in espansione rispetto all’Europa. I nostri imprenditori si trovano spesso impreparati di fronte alle complessità tecniche in cui vanno incontro. Per questo abbiamo preparato una mini guida (da scaricare qui di seguito)
Iter per mappare LEED un prodotto
L’iter per mappare LEED un prodotto prevede diversi fasi, che vanno dalla formazione, al calcolo delle caratteristiche green di un prodotto, fino al rilascio del riconoscimento GREENiTop Per maggiori info collegarsi a: http://www.certificazioneleed.com/notizie/1537.htm …